geolocalizzazione timbratura app
La Geolocalizzazione nella Timbratura delle Presenze via Smartphone
26 Marzo 2025
chip rfid criptato
La Sicurezza Crittografica dei Badge RFID Aziendali
27 Marzo 2025

Dichiarare la presenza anche fuori sede è diventato indispensabile in un mondo del lavoro sempre più mobile. La timbratura via app con geolocalizzazione risponde a questa esigenza, unendo praticità e affidabilità, senza rinunciare alla sicurezza dei dati.

🔧 Dettaglio tecnico: copertura 4G e affidabilità

La trasmissione dei dati di geolocalizzazione avviene attraverso connessione mobile 4G LTE, che garantisce nella maggior parte dei casi una copertura estesa e una latenza ridotta. Tuttavia, come per tutte le tecnologie wireless, anche il 4G ha dei limiti fisici e ambientali da considerare.

🎯 Ecco alcune caratteristiche tecniche importanti:

  • Portata media tra cellulare e cella 4G:
    In aree urbane: 2–3 km
    In aree rurali: fino a 10–15 km (in assenza di ostacoli)

  • Velocità di trasmissione:
    In condizioni ideali, può raggiungere 100–150 Mbps in download e 20–50 Mbps in upload, più che sufficienti per trasmettere una marcatura con coordinate GPS.

  • Frequenze utilizzate:
    Il 4G LTE opera su bande come 800 MHz (B20), 1800 MHz (B3), 2600 MHz (B7) – ognuna con caratteristiche diverse. Le frequenze più basse (es. 800 MHz) attraversano meglio i muri e coprono distanze maggiori, mentre quelle più alte offrono maggior velocità su brevi distanze.

  • Latenza media:
    In 4G si aggira tra 30 e 60 ms, rendendo possibile la sincronizzazione istantanea della timbratura e il caricamento quasi immediato sul gestionale cloud.

📡 In ambienti dove il segnale è debole (es. parcheggi sotterranei, aree industriali isolate), è consigliabile che il dispositivo supporti anche tecnologie di fallback come VoLTE o Wi-Fi Calling o sia abbinato a un piccolo booster di segnale mobile.

🧭 Precisione della geolocalizzazione

La posizione è ottenuta attraverso una combinazione di:

  • GPS satellitare (massima precisione, <10 metri)

  • Reti Wi-Fi locali

  • Cell-ID della torre radio

Il sistema seleziona la fonte più precisa disponibile al momento della timbratura. In caso di segnale GPS debole, il dato fornito può subire uno scostamento (es. 15–30 m), ma resta sufficiente per verificare la coerenza del luogo.

La geolocalizzazione avviene una sola volta, solo al momento della timbratura, e mai in modo continuativo. Questo è un punto chiave anche dal punto di vista privacy, poiché non si tratta di una tracciatura, ma di una dichiarazione georeferenziata da parte del dipendente.

💼 Visualizzazione e gestione nel cartellino

Ogni timbratura mobile appare nel cartellino con i seguenti dettagli:

  • Orario preciso

  • Tipo di operazione (entrata/uscita)

  • Provenienza (badge mobile)

  • Indirizzo geolocalizzato

  • Causale (es. “Smart Working”)

  • Eventuali note (inseribili solo dagli amministratori)

Gli amministratori, da remoto, possono visualizzare ma non modificare le coordinate. Le informazioni sono archiviate in cloud e disponibili per verifiche, audit e calcolo presenze.